Alimentazione e microbiota

Alimentazione e Microbiota

Che cos'è e a cosa serve

Il microbiota, che in passato era conosciuto come ‘flora batterica’ è l’insieme complesso dei diversi microrganismi che abitano il nostro corpo e in particolar modo l’intestino (batteri, virus, funghi e protozoi).  La tua alimentazione, il tuo stile di vita, l’uso di farmaci, lo stress, la modalità di nascita e l’allattamento sono alcuni dei tanti fattori che possono influenzare drasticamente la composizione e l’equilibrio del microbiota in tutti i distretti corporei. Con la dieta si possono indurre modifiche nella composizione del microbiota intestinale e in questo modo agire su disturbi come gonfiore, reazioni avverse agli alimenti e stato infiammatorio. 

ALIMentazione e microbiota

In breve

In soggetti sani una dieta bilanciata può assicurare la formazione e il mantenimento di un buon microbiota, in cui tutte le specie di microrganismi vivono in un sistema in equilibrio.

Come funziona

Le consulenze mirate al riequilibrio del microbiota sono indicate a chi soffre di disturbi intestinali, cistiti, candida, reazioni avverse agli alimenti, stati infiammatori e per chi vuole agire in forma preventiva e mantenere l’equilibrio del microbiota in seguito a viaggi all’estero o terapie antibiotiche.

Prima visita

  • Prevenzione e/o riequilibrio di disturbi lievi: è possibile prenotare direttamente una consulenza durante la quale indagheremo i vari fattori che potrebbero aver causato o causare uno stato di disbiosi. Sulla base delle informazioni raccolte individueremo il protocollo integrativo di riequilibrio più adatto da affiancare alle indicazioni nutrizionali e comportamentali.
  • Valutazione completa dello stato di salute del microbiota: nei casi in cui i disturbi siano gravi o di moderata entità ma recidivanti per agire in modo più accurato e mirato possibile è previsto lo svolgimento di un test di analisi del microbiota basato su tecniche NGS. Per valutare l’effettiva utilità dello svolgimento del test è richiesta la compilazione di un questionario preventivo in seguito alla quale concorderemo una prima visita di approfondimento che ci servirà per individuare il tipo di test più indicato.

Il percorso

  • Nel percorso di riequilibrio è previsto un incontro di follow up a distanza di quattro settimane. In base al protocollo intrapreso potrebbero essere necessari altri incontri nei mesi successivi.

  • Nel caso della valutazione con test del microbiota è prevista una visita appena ricevuto il referto del test (la ricezione dell’esito può richiedere 3-4 settimane) per impostare il percorso integrativo e alimentare di riequilibrio. Sono previsti poi incontri ogni 4-6 settimane per l’adeguamento del protocollo in corso e la valutazione della sintomatologia.

Sono necessari mediamente 3-4 mesi per consolidare i risultati. In alcune situazioni potrà essere consigliato di ripetere ciclicamente l’uso di probiotici o prebiotici durante l’anno.

L'opinione di chi si è affidato a noi

Recensioni

Vuoi avviare un percorso
personalizzato per il tuo benessere?