Alimentazione equilibrata alla portata di tutti: il piatto sano
23 Febbraio 2023 2023-05-18 17:53Alimentazione equilibrata alla portata di tutti: il piatto sano

Alimentazione equilibrata alla portata di tutti: il piatto sano
Teorie fantasiose aleggiano nel mondo dell’alimentazione: diete e metodi hanno insinuato nella mente di tutti noi che mangiare sano sia una cosa complicata.
Ma è veramente così? La verità è che molte indicazioni, a volte fornite anche da professionisti, non hanno alcun fondamento scientifico.
Iniziare a mangiare sano e avere un’alimentazione equilibrata è una cosa alla portata di tutti.
Da dove puoi partire?
Un ottimo strumento intuitivo e riconosciuto ormai a livello universale è il piatto sano.
Il piatto sano è adatto a tutti gli stili alimentari?
Il piatto sano può essere usato con tutti gli stili alimentari, onnivoro, vegetariano e vegano. È adatto sia per l’alimentazione degli adulti che per quella di ragazzi e bambini sopra l’anno di età.
Come si compone?
-
¼ del piatto con cereali preferibilmente integrali, loro derivati come ad esempio pasta e pane e con patate.
-
¼ del piatto con fonti proteiche sane come pesce, uova, carne (limitando l’uso di quella rossa), legumi, latticini e semi oleosi.
-
½ del piatto con fonti vegetali quali verdura e frutta di stagione.
A completare il piatto è previsto l’uso di grassi da condimenti come l’olio extra vergine di oliva e un limitato uso di burro.

Il piatto sano per lo svezzamento dei bambini
Per i bambini sotto l’anno, in età di svezzamento, il piatto subisce una piccola modifica ovvero la quota di cereali occuperà ½ piatto e l’uso dell’integrale andrà limitato e quella di vegetali ¼ del piatto, questo al fine di limitare l’apporto eccessivo di fibra che può disturbare l’intestino immaturo del bambino e inoltre per garantire un l’apporto energetico necessario per la fase di sviluppo.

Altri consigli utili per te
A completamento di una sana alimentazione non dimenticare di bere acqua e di fare movimento.
L’utilizzo del piatto sano si sposa inoltre molto bene con la piramide alimentare che ci fornisce invece le frequenze di consumo dei vari alimenti.