Alimentazione estiva per i bambini

Alimentazione-estiva-per-bambini
Alimentazione per Bambini

Alimentazione estiva per i bambini

Primi caldi ed estate alle porte possono portare nei bambini una riduzione dell’appetito, cambiamenti nel ritmo del sonno e una maggior ricerca di bevande fredde zuccherate. 

La tipica reazione a questi comportamenti in chi si prende cura dei piccoli è quella di concedere gelati, dolcetti, alimenti poco salubri, snack e bibite zuccherate pur di vederli mangiare e bere.

Facciamo un passo indietro e capiamo perché è naturale e non deve allarmare l’inappetenza estiva.

Le cause dell’inappetenza estiva 

Il caldo, la termoregolazione e l’assunzione di ciboacqua e sali sono strettamente connessi tra loro e nei bambini l’ascolto dei segnali del proprio corpo è molto più accentuato che negli adulti:

  • L’assunzione di cibo è finemente regolata dalla necessità del corpo di produrre calore per mantenere la temperatura corporea stabile, questo porta in estate a minor necessità di cibo da cui trarre energia rispetto alla stagione fredda.
  • L’assunzione di un pasto completo e abbondante porta mediamente ad una temperatura corporea di 2°C superiore nell’ora successiva.
  • Il caldo richiede che il nostro corpo dissipi più calore di quello che produce e questo lo fa tramite la perdita di acqua e sali (sudorazione). Questi sono fondamentali anche per la digestione, se i bambini sono disidratati possono perdere interesse per il cibo (soprattutto se cotto) finché non ripristinano uno stato idrico ottimale.

Consigli utili per l’alimentazione nel periodo estivo 

Alla luce di ciò diventa facile capire come approcciarsi all’alimentazione dei bambini nel periodo estivo:

  • Bere molta acqua, far bere i bambini anche poco prima di mangiare soprattutto se manifestano disinteresse nel pasto;
  • Abbondare con frutta e verdura, preferibilmente crude, anche sotto forma di frullati, puree o estratti;
  • Non forzare il bambino a finire il piatto e rispettare il suo eventuale rifiuto;
    propendere per pasti piccoli e leggeri, frazionati nella giornata piuttosto che pochi pasti sostanziosi;
  • Nel pasto prevedere sempre qualcosa di crudo o che possa essere mangiato freddo;
    tenere gli alimenti caldi, cotti e con molti carboidrati preferibilmente a cena, pasto in cui la temperatura esterna è più bassa, questo aiuterà anche a conciliare il sonno;
  • Evitare bibite fredde da frigo che possono curare disturbi digestivi/intestinali;
  • Evitare il più possibile di far consumare gelati e ghiaccioli troppo ricchi di zucchero.

Le bevande estive adatte ai bambini nel periodo estivo 

Che bevande possiamo proporre in estate ai nostri bambini, che siano dissetanti e mineralizzanti, senza apportare zuccheri in eccesso?

  • Acqua con succo di limone e un pizzico di sale marino integrale, senza aggiunta di zucchero o dolcificanti;
  • Acque aromatizzate: si preparano lasciando in infusione frutta, verdura e erbe a freddo per una notte in frigorifero;
  • Tisane e infusi freddi senza zucchero, per una nota di dolcezza si possono usare le foglie di stevia (non il dolcificante artificiale);
  • Frullato di frutta estiva (come melone, anguria, albicocche e pesche) con aggiunta di acqua e un pizzico di sale marino integrale,
  • Evita di proporre bevande zuccherate come te e succhi di frutta, ma anche bevande energetiche o mineralizzare.

“Cosa c’è per merenda?” – tipica domanda da bambini che può mandare in crisi mamme, papà e nonni, soprattutto se:

  • Non si vogliono proporre merendine e cibo spazzatura;
  • Non si vuole essere monotoni e ripetitivi con la semplice frutta (anche perché dopo corse e giochi ai bimbi potrebbe non bastare);
  • Si vuole fare attenzione a non introdurre troppo sale e cibi conservati nell’alimentazione dei più piccoli.

Ti lascio qualche spunto per merende fresche e sfiziose:

  • Yogurt con frutti di stagione o con una macedonia a cui aggiungere una granola di frutta secca e cereali in fiocchi;
  • Pane con ricotta, noci e miele;
  • Hummus di ceci con stick di carote crude;
  • Pane o crostini con crema di avocado e pomodorini o con salsa fredda di melanzane e menta;
  • Pancake con banane a rondelle e miele;
  • Crespelle con yogurt e frutta;
  • Pomodorini con formaggio spalmabile;
  • Bruschettine con pomodorini e olio;
  • Budino fatto in casa;
  • Frullato di frutta e latte di mandorla o riso;
  • Gelato fatto in casa senza zucchero (ricettina su facebook)

Contattami

    Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
    • Image
    • SKU
    • Rating
    • Price
    • Stock
    • Availability
    • Add to cart
    • Description
    • Content
    • Weight
    • Dimensions
    • Additional information
    Click outside to hide the comparison bar
    Compare