Come faccio a capire di avere la celiachia?
18 Maggio 2023 2023-05-18 17:49Come faccio a capire di avere la celiachia?
Il mio percorso di studi e la mia esperienza professionale mi hanno portato ad occuparmi di celiachia in modo molto approfondito.
Negli anni ho visto il diffondersi di conoscenza e informazioni in merito a questa patologia, purtroppo questo non è ancora sufficiente a evitare mancate diagnosi o alla diffusione di scorrette pratiche e indicazioni.
I sintomi della celiachia
La crescente conoscenza ha portato sicuramente alla luce le molte varianti sintomatologiche con cui si può presentare. Pur essendo una patologia autoimmune che coinvolge le cellule intestinali i sintomi possono manifestarsi in diversi distretti corporei.
Per questo si distinguono oggi diverse forme cliniche di celiachia:
-
Celiachia tipica: caratterizzata da sintomi gastrointestinali come addome globoso, diarrea, stipsi, meteorismo, sintomi da malassorbimento come arresto della crescita nei bambini, astenia, intolleranza al lattosio.
-
Celiachia atipica: caratterizzata da sintomi extra intestinali come aftosi del cavo orale, carenza di smalto dentale, tremori agli arti, anemia, osteopenia/osteoporosi, calo della vista, problematiche del ciclo mestruale, aborti ricorrenti, ipertransaminasemia.
-
Celiachia silente: non presenta sintomi eclatanti.
-
Celiachia potenziale: possono essere presenti sintomi e anti-trasglutaminasi elevate ma non vi è lesione autoimmune a livello intestinale.
Se sospetti di essere celiaco/celiaca, non rimuovere il glutine dall’alimentazione prima di aver svolto le indagini diagnostiche raccomandate.
Iter diagnostico della celiachia negli adulti
Nell’adulto l’iter diagnostico prevede il test sierologico degli anticorpi anti-transglutaminasi IgA e le IgA totali. Se il valore delle IgA anti tTg è superiore a 10 U/ml va svolta la bipsia duodenale per verificare la presenza di lesione autoimmune dei villi intestinali.
-
Le lesioni di grado MARSH 1 non portano alla diagnosi di celiachia, si parla in questo caso di celiachia potenziale.
-
Le lesioni di grado MARSH 2 e 3 portano alla diagnosi di celiachia.
Un valore inferiore a 10 U/ml con IgA totali nella norma esclude la presenza di celiachia.
Iter diagnostico della celiachia nei bambini
Nei bambini, grazie alle ultime linee guida ESPGHAN, non è necessaria la biopsia intestinale se c’è positività anticorpale per anti-tTg e antiendomisio (EMA).
Alcuni consigli sulla celiachia
- Importante da ricordare è che nonostante la molteplicità di sintomi con cui si può manifestare la celiachia e la presenza di gradi di lesione intestinale non esistono gradi di celiachia.
-
Se hai ricevuto una diagnosi di celiachia devi rispettare una rigorosa dieta senza glutine per tutta la vita. Ad oggi, questa è l’unica terapia disponibile e in grado di portare alla totale negativizzazione dell’attività autoimmune e ripristinare completamente la struttura e la salute intestinale, purchè la diagnosi non sia fatta troppo tardivamente.
-
Un ritardo diagnostico o una dieta seguita in modo non scrupoloso, cioè che presenti delle contaminazioni può portare all’insorgenza di complicanze legate alla celiachia e allo sviluppo di ulteriori patologie autoimmuni.