Come si compone una poke bilanciata?

Come si compone una poke bilanciata?
Alimentazione sana fuori casa

Come si compone una poke bilanciata?

La poke è un piatto bilanciato?

Piatto completo di origine hawaiana con buone potenzialità di essere un piatto bilanciato; bisogna fare attenzione perché, se non ben composta, la poke può risultare un pasto con un apporto energetico molto alto che per molte persone, magari sedentarie, sarebbe eccessivo se consumato con regolarità.

Se vuoi approfondire l’argomento sul piatto sano, leggi il nostro articolo!

Come si compone una poke?

La porzione regular di una poke può contenere tra 60-90 g di base di cereali (riso bianco, nero, rosso, quinoa), la porzione large arriva a 120-150 g.

In generale in una poke la base di cereali compone circa metà dell’intero piatto, mentre la porzione dei cosiddetti greens (vegetali) è limitata a circa un quarto del piatto così come la porzione di fonti proteiche.

Per riuscire a comporre un piatto quanto più possibile bilanciato andrà posta molta attenzione alle scelte da fare tra geens e fonti proteiche.

Una porzione di alimento proteico si aggira sui 50-60 g, e come scelte possibili ci sono solitamente tonno, salmone, gamberi, surimi, pollo e tofu. In una poké regular si possono inserire due porzioni proteiche, in una large invece tre porzioni.

Maggiore attenzione va posta alla scelta degli elementi greens che di fatto non sono solo verdure o frutta ma anche fonti di grassi come l’avocado o proteine come i legumi, la feta o il formaggio spalmabile che, se scelti, potrebbero rendere il pasto troppo ricco di questi nutrienti e scarso di vegetali.

Lo stesso discorso vale per le salse, perché anche tra queste, infatti, troviamo differenti classi alimentari.

Le poke vengono di solito ultimate con un elemento crispy, su questo essendo la quantità aggiunta veramente limitata la scelta può essere dettata semplicemente dal gusto personale.

Come si compone una poke bilanciata?

  • Scegliere una base di cereali in quantità quanto più possibile vicina ai propri fabbisogni;

  • Aggiungere le porzioni di fonte proteica disponibili per la dimensione scelta, orientandosi su quelle crude o se cotte poco condite.

  • Tra i greens selezionare le verdure ed eventualmente una porzione di frutta evitando aggiunte di grassi o ulteriori fonti proteiche.

  • Tra le salse scegliere l’olio d’oliva o l’avocado come fonti di grassi così da non apportare un eccesso di sale o zuccheri

  • Completare il piatto con un elemento crispy a piacere.

    Contattami

      Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
      • Image
      • SKU
      • Rating
      • Price
      • Stock
      • Availability
      • Add to cart
      • Description
      • Content
      • Weight
      • Dimensions
      • Additional information
      Click outside to hide the comparison bar
      Compare