Consigli per una merenda sana in primavera

Consigli per una merenda sana in primavera
Alimentazione per Bambini / Alimentazione sana fuori casa / Consigli e Ricette

Consigli per una merenda sana in primavera

Con le giornate che si allungano e le temperature che diventano più miti, aumentano le possibilità e il desiderio di trascorrere ore all’aria aperta sia per i grandi che per i piccini.

Che si opti per una passeggiata, un giro in bicicletta o semplicemente un’uscita al parco giochi, è importante, soprattutto se si è con i bambini, ricordarsi di organizzare e portare con sé la merenda.

Il rischio che si corre non facendolo sarebbe, nella migliore delle ipotesi, quello di dover acquistare in emergenza qualche snack al bar più vicino.

Il problema principale degli snack è che hanno un potere saziante per porzione molto basso e quindi si finisce irrimediabilmente per mangiarne più del necessario, quindi, accumulando inutilmente sale, zuccheri, grassi saturi e energia.

Dall’altra parte pensare di poter soddisfare la fame di un bambino che gioca, corre e salta con un semplice frutto è pura utopia.

La ricetta per una merenda perfetta

Quali sono quindi gli elementi indispensabili per comporre una merenda saziante, gustosa, completa e facile da trasportare e consumare?

  • una porzione di frutta fresca, già tagliata e lavata oppure molto facile da sbucciare sul momento o con meno frequenza puree di frutta o frutta disidratata

  • un elemento a base di cereali che abbia possibilmente una buona componente masticatoria, come ad esempio del pane, cracker, tarallini, fiocchi di cereali, tigelline, gallette, puff di mais, avendo l’accuratezza di variare molto il tipo di cereale con cui sono fatti

  • completare la merenda con una piccola componente di frutta secca, yogurt/latte, ricotta, hummus, avocado, formaggio e affettato (questi ultimi non più di una volta in settimana)

  • per i bambini molto affamati aggiungere anche delle verdure crude da sgranocchiare come degli stick di carote

  • una componente liquida come acqua o infuso senza zucchero. Limitare il più possibile l’uso di bevande con energia liquida come succhi, bibite zuccherate ma anche spremute e frullati.

C’è spazio per l’inserimento anche di qualche piccolo elemento sfizioso, come un biscottino, un pezzetto di cioccolata, della torta fatta in casa. È importante che il consumo di questi alimenti non sia giornaliero e siano per l’appunto solo elementi della merenda e non l’unico componente.

Infine, molta attenzione va posta alle quantità. La merenda infatti non deve sostituire un pasto e pertanto a livello energetico sarà indicato tenerla tra le 150-200 kcal.

QUALCHE ESEMPIO

  • ½ banana, paninetto con crema di arachidi e marmellata
  • 5-6 fragole, 1 muffin alla carota e  mandorle
  • ½ mela, 5-6 taralli e 1 cubettino di formaggio

 

 

    Contattami

      Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
      • Image
      • SKU
      • Rating
      • Price
      • Stock
      • Availability
      • Add to cart
      • Description
      • Content
      • Weight
      • Dimensions
      • Additional information
      Click outside to hide the comparison bar
      Compare