Sì, l’aumento di peso in gravidanza è influenzato dal BMI (Body Mass Index) della donna. Gli intervalli per la gravidanza singola/gemellare sono delle linee guida generali sviluppate per promuovere una gravidanza sana e il benessere sia della futura mamma che della nuova vita che porta in grembo. Ogni donna è diversa e non sempre il peso può essere influenzato da fattori diversi dall’alimentazione, come quelle di natura ormonale o metabolica. Se hai dei dubbi, consulta sempre un/a professionista.
Non è prevista la rilevazione del peso durante il corso; tuttavia, è importante tenere traccia del tuo aumento di peso per garantire una gravidanza sana e monitorare il benessere tuo e del tuo bambino. Se hai dei dubbi sui dati che hai raccolto fino ad ora, la dott.ssa Anna Bezzeccheri rimarrà a tua disposizione per un confronto.
L'aumento spropositato del senso di fame durante la gravidanza non significa necessariamente che il corpo abbia bisogno di introdurre cibo per due persone. In realtà, questo aumento della fame è dovuto alle segnalazioni che indicano la necessità di assorbire una quantità adeguata di vitamine, minerali e nutrienti durante la giornata. Se non si mangiano gli alimenti corretti, la fame persiste e si avverte la costante necessità di mangiare.
No, il corso ti aiuta a migliorare la tua alimentazione senza ricorrere a schemi.