Giornata internazionale del Diabete: scegliere un’alimentazione consapevole
14 Novembre 2023 2023-11-14 16:31Giornata internazionale del Diabete: scegliere un’alimentazione consapevole

Giornata internazionale del Diabete: scegliere un’alimentazione consapevole
Il diabete sta diventando sempre più comune e l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) lo riconosce come una priorità globale per i sistemi sanitari in tutto il mondo. Attualmente, si stima che ci siano oltre 530 milioni di adulti affetti da diabete e si prevede che questo numero aumenterà a 640 milioni nel 2030. La malattia colpisce circa 60 milioni di adulti in Europa, secondo la fonte accertata del Ministero della Salute.
Il 90% dei casi di diabete è di tipo 2, tipologia che si può prevenire adottando uno stile di vita corretto. È un errore pensare che questa malattia debba essere accettata passivamente, senza possibilità di fare nulla, specialmente se c’è una predisposizione familiare. Così come è un errore sottovalutare questa malattia se non si ha una condizione di familiarità.
Il diabete di tipo 2 è chiamato anche diabete dell’adulto. Eppure, in realtà, questa malattia guadagna terreno proprio durante l’infanzia. Uno stile di vita scorretto, con un’alimentazione sbilanciata e una vita sedentaria, può portare allo sviluppo di resistenza insulinica anche nei più piccoli. Abitudini errate, nel corso degli anni, possono evolvere in una condizione di diabete.
Adottare un approccio preventivo nell’alimentazione non significa eliminare completamente zuccheri, dolci o carboidrati dalla dieta, ma piuttosto consumarli in modo ragionato e consapevole. Spesso si dimentica l’importante ruolo della fibra nel miglioramento del controllo glicemico. Aggiungere frutta, verdura e cereali integrali per raggiungere circa 30 grammi di fibra al giorno è una delle azioni più impattanti sul controllo glicemico (in media gli italiani oggi consumano appena 17 grammi di fibra al giorno!).
Altre buone pratiche alimentari includono la riduzione del consumo di grassi saturi a favore di grassi insaturi come l’olio extra vergine d’oliva; il consumo di pasti regolari evitando abbuffate o spuntini continui e la limitazione del consumo di cibo industriale o molto processato.
Un altro elemento fondamentale nell’ottica preventiva è l‘esercizio fisico, che dovrebbe essere quanto più possibile quotidiano nella giornata, con un mix di movimento per gli spostamenti e allenamenti strutturati. Potrebbe essere utile fare riferimento alla nostra piramide del movimento.

Articoli Correlati
Come scegliere frutta e verdura in autunno
Come avere un’alimentazione sana senza svuotare il portafoglio
Pianificare la cena: il meal planner per essere sempre pronti!
Colesterolo buono o cattivo: facciamo chiarezza
Come aiutare il microbiota nel cambio di stagione
Ti pesi ogni giorno? Ecco perchè non dovresti!
Alimentazione equilibrata alla portata di tutti: il piatto sano
Le tre regole d’oro per cambiare il tuo stile di vita
Come rendere la tua spesa smart
A ognuno il suo ritmo
Cerca nel sito
Contattami
Recent Posts