Nutrizione e Jet Lag

%%title%% - Anna Bezzeccheri Nutrizionista a Trento
Consigli e Ricette

Nutrizione e Jet Lag

Sei di rientro dalle vacanze o stai per partire per le ferie e ti trovi a dover attraversare più fusi orari? Ecco alcuni consigli utili per ridurre o eliminare i sintomi del jet lag.

Il jet lag è un fenomeno fisiologico che si verifica quando si viaggia attraverso diversi fusi orari e si incontrano difficoltà ad adattarsi al nuovo orario del luogo di destinazione.

Tra i sintomi:

  • stanchezza generalizzata
  • confusione mentale
  • ridotta concentrazione e memoria
  • disturbi gastrointestinali
  • alterazioni dell’appetito
  • nausea
  • insonnia

Il jet lag è un disturbo temporaneo, ma può rovinarti le vacanze o ritardare la ripresa delle attività lavorative.

Cosa fare dunque?    

  1. Prima della partenza: prova ad avvicinarti il più possibile al ritmo sonno-veglia della destinazione. Se possibile, vai a dormire e svegliati progressivamente un’ora prima (se viaggerai verso est) o un’ora dopo (se viaggerai verso ovest) nei giorni che procedono il tuo viaggio.
  2. Durante il viaggio: mantieni un buon livello di idratazione, bevendo spesso acqua; evita bevande alcoliche (che causano disidratazione) e caffè (che altera i tuoi ritmi circadiani).
  3. All’arrivo: esponiti subito alla luce del sole e comincia delle attività che il nuovo luogo ti offre. Evita in qualsiasi modo di metterti a dormire per ore intere al buio: un sonnellino è consentito, ma massimo di 30 minuti.Se hai difficoltà, per i primi tre giorni, puoi prendere della melatonina un’ora prima di andare a letto. Al risveglio, cerca di esporti alla luce del sole il prima possibile, magari facendo una breve passeggiata.

E con la dieta?
Nonostante questa proposta potrebbe sembrarti estrema, è comunque altamente efficace.

  • Il giorno della partenza, consuma il tuo ultimo pasto al solito orario locale.
  • Durante il volo, evita di mangiare ma continua a bere molta acqua che ti aiuterà a muoverti, obbligandoti ad andare alla toilette più spesso.
  • All’arrivo, consuma il prima possibile un pasto completo e bilanciato che preveda una fonte di proteine, un contorno di verdura e dei carboidrati provenienti da cereali e frutta fresca.

E non dimenticare di sperimentare i piatti tipici locali durante la tua permanenza!
Buon viaggio e buon rientro!

Contattami

    Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
    • Image
    • SKU
    • Rating
    • Price
    • Stock
    • Availability
    • Add to cart
    • Description
    • Content
    • Weight
    • Dimensions
    • Additional information
    Click outside to hide the comparison bar
    Compare