Pianificare la cena: il meal planner per essere sempre pronti!
5 Settembre 2023 2023-09-05 10:35Pianificare la cena: il meal planner per essere sempre pronti!

Pianificare la cena: il meal planner per essere sempre pronti!
Migliorare le tue abitudini alimentari può incontrare diversi ostacoli, uno dei quali la difficoltà di preparare dei pasti mentre sei alle prese con tutte le altre attività quotidiane.
A volte, anche chi sta già percorrendo il suo percorso di cambiamento, può cedere alle vecchie abitudini a causa dei ritmi frenetici, abitudini che prevedono pasti veloci e monotoni, l’uso dei cibi da asporto o addirittura la rinuncia ai pasti.
Tutto questo avviene non tanto a causa di una mancanza di volontà, quanto piuttosto per una carenza di organizzazione e pianificazione.
Il focus di questo articolo è la ‘cena’, che rappresenta il pasto che ti vede più stanco/a e per cui ti chiedi ‘E adesso cosa preparo?’.
È importante prenderti del tempo per pianificare, magari nel fine settimana, per valutare quali saranno i tuoi prossimi impegni, gli orari in cui rientrerai a casa e i momenti in cui potrai dedicarti alla cucina.
Ricorda, se durante la settimana a pranzo ti capita di seguire dei menu definiti (pensa alle mense scolastiche), evita di riproporre un pasto simile anche a cena.
Organizza la tua cena, scarica gratuitamente il tuo meal planner!
- Scrivi prima le fonti proteiche che vorresti consumare, cercando di diversificare da quelle del pranzo.
- Riporta anche le fonti di carboidrati.
- Inserisci nel menu della cena altri dettagli come verdure, contorni e frutta.
- Annota eventuali ricette.
Consigli per organizzare la tua cena al meglio
- Se hai poco tempo per cucinare, non inserire ricette complesse con troppa frequenza.
- Usa ingredienti che possano essere usati in più pasti e che possano essere preparati in anticipo. Ricorda che gli alimenti cotti si conservano in frigo al massimo 3 giorni. Per esempio, le zucchine e le carote saltate in padella possono essere usate a cena come contorno per il pesce, il giorno dopo a pranzo come condimento per un gustoso cous cous con lenticchie oppure il giorno dopo ancora come ingrediente per una frittata di uova. Puoi fare la stessa cosa anche con le patate e i cereali in chicco, oppure per preparazioni più complesse come ragù di lenticchie o di carne, muffin, pancake e così via. Puoi conservare gli ingredienti preparati anche in freezer e consumarli quando vuoi.
- Nella sezione ‘Note’ del planner ti consiglio di segnare giorno per giorno tutte le ricette e preparazioni che devi fare in anticipo, in modo da avere sempre le idee chiare.
Articoli Correlati
Nutrizione e Jet Lag
Come mantenere le gambe leggere d’estate
Tre idee svuota frigo per le vacanze
Cosa non dimenticare nella valigia: probiotici in viaggio
Le regole d’oro per proteggere la pelle dal fotoinvecchiamento
Colesterolo buono o cattivo: facciamo chiarezza
Yogurt bianco o alla frutta? Scopri quale scegliere!
Come aiutare il microbiota nel cambio di stagione
Ti pesi ogni giorno? Ecco perchè non dovresti!
Consigli per una merenda sana in primavera
Cerca nel sito
Contattami