Sale: amico o nemico?
12 Dicembre 2022 2023-05-18 17:55Sale: amico o nemico?
È perfettamente normale in alcuni giorni sentirsi più pesanti, come se avessimo accumulato qualche chilo di troppo! In realtà gli etti o chili che vediamo in più sulla bilancia sono dovuti ad acqua che viene ritenuta conferendo quindi la classica sensazione di “sentirsi dei palloni”.
Quale strategia adottare, dunque, per rimediare a questa situazione e riportare equilibrio nell’acqua corporea?
L’idea che ti sarà subito venuta in mente è: ridurre o eliminare il sale e aumentare l’acqua consumata. Questo in realtà potrebbe amplificare il problema o prolungarne la durata anziché risolverlo!
Ridurre eccessivamente il sodio (sale) nella dieta aumenterà la ritenzione idrica e non il contrario. “Dietary salt restriction has become a cultural cliché, largely as a consequence of the belief that sodium causes edema [fluid retention] and hypertension.” – Ray Peat PhD
Ritenzione idrica e sale
Cosa c’è dietro la ritenzione idrica? Perché le ‘tradizionali’ raccomandazioni nutrizionali sembrano essere poco allineate con ciò che realmente accade nel nostro organismo?
La ritenzione di liquidi cellulari in condizioni fisiologiche avviene in funzione del mantenimento di un corretto volume ematico ed è regolata principalmente da sodio, anidride carbonica e albumina sierica.
Altri minerali che influenzano ritenzione e volume ematico sono potassio, calcio e magnesio. Partecipano poi alla regolazione del delicato equilibrio numerosi ormoni (estrogeni, progesterone, renina, aldosterone…).
Senza sufficiente sodio l’albumina non è in grado di trattenere l’acqua dal lasciare il flusso sanguigno ed entrare nei tessuti (causando ritenzione idrica nei tessuti stessi) e viceversa.
Il sodio nella dieta aiuta a incrementare l’ormone tiroideo attivo, a ridurre l’infiammazione e l’effetto degli ormoni dello stress.
Cosa fare per ridurre la ritenzione idrica
- Consumare un adeguato apporto di sale (10-13 g al giorno), preferibilmente marino integrale. Non dimenticare inoltre che una parte di questo sale è già naturalmente presente negli alimenti sia in quelli processati che in quelli freschi e naturali.
- Consumare un adeguato apporto di proteine (da stabilire in base al proprio stile di vita) per consentire una corretta produzione di albumina sierica.
- Consumare un adeguato apporto idrico (non eccessivo!) di almeno 2 L al giorno la cui assunzione può essere fatta a “boli” ovvero consumando 350-500 ml di acqua in un breve lasso di tempo.
- Avere una dieta bilanciata in tutti i macronutrienti per controllare i livelli di zuccheri nel sangue e favorire il controllo dello stress e dell’infiammazione.
Curiosità sul sale
Sapevi che non sempre una sua restrizione corrisponde a un miglior stato di salute?
Come si evince da numerosi studi un’eccessiva riduzione di sodio nella dieta può portare a problemi cardiovascolari e incrementare il rischio di mortalità per tutte le cause. Il quantitativo di sodio giornaliero suggerito è di 4-6 g al giorno (circa il doppio di quanto riportato in numerose linee guida!) che corrispondono a 10-13 g di sale;
Sapevi che diete troppo basse in sale possono contribuire ad un innalzamento della pressione?
Paradossale, ma la carenza di sodio è uno dei fattori principali che incrementano la secrezione di renina da parte dei reni e la renina spinge il sangue a circolare più velocemente sotto una maggior pressione.
Bibliografia
Alderman MH, et al. Dietary sodium intake and mortality: the National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES I). Lancet. 1998 Mar 14;351(9105):781-5.
Alderman MH, et al. Low urinary sodium is associated with greater risk of myocardial infarction in treated hypertensive men. Hypertension. 1995, 25:114-1152.
Cohen HW, et al. Sodium intake and mortality in the NHANES II follow-up study. Am J Clin Nutr. 2006 Mar;119(3):275.e7-14.
Cohen HW, et al. Sodium intake and mortality follow-up in the Third National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES III). J Gen Intern Med. 2008 Sep;23(9):1297-302.
Esslinger KA, Jones PJ. Dietary sodium intake and mortality. Nutr Rev. 1998 Oct;56(10):311-3.
McCarron DA. DASH-sodium trial: where are the data? Am J Hypertension. 2003 Jan;15(1):92-4.
Nazarov AN, Lobachik VI, et al. Characteristics of the hydration status of patients with hypothyroidism. Probl Endokrinol. 1987 Jan-Feb;33(1):18-21.
Peat R. Salt, energy, metabolism. 2007. http://raypeat.com/articles/articles/salt.shtml
Peat R. Water: swelling, tension, pain, fatigue, ageing. 2007.
http://raypeat.com/articles/articles/water.shtml
Schmitt R, Dittrich AM, et al. 2002. Hypo-osmolar hyponatremia as the chief symptom in hypothyroidism. Med Klin. 2002 Aug 15;97(8):484-7.
Whipp GT, et al. Reguation of aldosterone in the guinea-pig-effect of oestrus cycle, pregnancy and sodium status. Aust J Exp Biol Med Sci. 1976 Feb;54(1):71-8.