Strumenti e valutazioni corporee

Strumenti e valutazioni Corporee

Dopo aver valutato insieme il tuo profilo e i tuoi obiettivi, decideremo che strumenti e che valutazioni corporee eseguire per un’anamnesi più dettagliata. In ambulatorio ci avvaliamo di diverse metodiche e strumenti per la valutazione dello stato nutrizionale, che verranno selezionati in base a te, ai tuoi obiettivi e al tuo stato fisio-patologico.

Le valutazioni corporee sono prenotabili anche singolarmente, senza aver fatto la consulenza.

Tra gli strumenti e le valutazioni che utilizziamo:

Alcuni strumenti che utilizziamo

Body Scanner

L’esame viene effettuato con il Fit3D body scanner e consente di visualizzare la figura umana in tre dimensioni. Realizza un avatar che mostra la fisionomia della persona nei minimi dettagli e ne rileva con estrema precisione tutte le circonferenze e volumi corporei. Consente una stima precisa del grasso corporeo grazie ad un algoritmo basato su dati raccolti con i partner di ricerca medica che utilizzano sia ProScanner che DEXA.

Fornisce inoltre utili indicazioni sui rapporti corporei, equilibrio e postura.

Esame bioimpedenziometrico

L’esame viene effettuato con BIA AKERN 101, macchinario scientificamente validato a norme CEE 93/42 class IIA in dotazione ai maggiori centri di nutrizione europei. Non è invasivo e di semplice esecuzione, consente di valutare in modo qualitativo e quantitativo la composizione corporea. L’esame è ripetibile nel tempo e quindi permette di tenere sotto controllo le variazioni delle masse corporee e in particolar modo dello stato di idratazione.

La tecnica sfrutta gli elettrodi cutanei utilizzati per l’ECG, posizionati in due coppie (tecnica tetrapolare mano-piede) consentendo l’esecuzione delle misure in modo rapido (meno di cinque minuti, inclusa l’applicazione degli elettrodi), non invasivo, innocuo, ripetibile. Il paziente, supino, non a contatto con elementi metallici, può tenere scoperti solo mano e piede ipsilaterali. Biavector® e Biagram®: per la valutazione dell’assetto idrico e per la valutazione dell’assetto nutrizionale.

Plicometria

La plicometria consente di determinare lo spessore della plica cutanea rappresentata dal doppio strato di cute e dal tessuto adiposo sottostante.
La misura viene effettuata con un calibro chiamato plicometro nei distretti corporei di interesse come:

  • bicipite
  • tricipite
  • sottoscapola
  • addome
  • coscia anteriore

La rilevazione delle pliche consente di monitorare la variazione di grasso sottocutaneo nel tempo. Il limite della metodica è l’essere fortemente legata alla manualità dell’operatore che la esegue.

Vuoi avviare un percorso
personalizzato per il tuo benessere?