Yogurt bianco o alla frutta? Scopri quale scegliere!
10 Maggio 2023 2023-05-18 17:50Yogurt bianco o alla frutta? Scopri quale scegliere!
Gli yogurt non sono tutti uguali!
Nelle scelte alimentari giornaliere, molto frequentemente, si trova il consumo di yogurt. Usato come colazione, spuntino, merenda o fine pasto, da sempre viene visto come un alimento salutare.
Lo yogurt dovrebbe essere semplicemente latte che ha subito una fermentazione grazie ai batteri Streptococcus thermophilus e Lactobacillus delbrueckii var. bulgaricus. Questi batteri lattici, che continuano a replicarsi nel latticino “vivo” se mantenuto a 4°C sono i responsabili degli effetti benefici che lo yogurt ha sul nostro organismo.
Oggi in commercio troviamo molte tipologie di yogurt, da quello bianco naturale, cremoso, magro, alla frutta o aromatizzato.
I benefici dello yogurt bianco
Lo yogurt bianco intero, fatto solo con latte fresco intero e fermenti lattici ci apporta una piccola quantità di:
- carboidrati sotto forma di lattosio (circa 5gx100g)
- una piccola quota proteica (circa 4gx100g)
-
una piccola quota di grassi (circa 3gx100g)
L’equilibrio dei suoi nutrienti contribuisce a rendere lo yogurt bianco intero un alimento valido e dal buon potere saziante e questo vale in modo pressoché analogo, se non per piccolissime fluttuazioni, per tutte le marche.
Le differenze di consistenza o sapore tra una marca e l’altra possono essere date dal latte di provenienza, dall’alimentazione degli animali, dalla quantità di batteri lattici presenti e dal processo di fermentazione.
Scegliendo invece altre tipologie di yogurt il rischio di incorrere in un alimento ricco di zuccheri e dal basso potere saziante è molto alto.
La scelta dello yogurt: attenzione ai dettagli
Spesso sarai tentato di privilegiare l’acquisto dello yogurt magro o 0% nel tentativo di risparmiare qualche caloria. La rimozione parziale o totale dei grassi rende l’alimento molto meno saziante e più sbilanciato sui carboidrati, conferisce inoltre un sapore più acidulo e una consistenza meno compatta e cremosa, privandoci inoltre di quasi tutta la componente delle vitamine liposolubili.
L’altro grosso inganno in cui potresti incorrere è quello di acquistare lo yogurt alla frutta pensando che questo concorra realmente ad apportare i benefici della frutta. Purtroppo tutti gli yogurt aromatizzati in realtà contengono delle preparazioni molto zuccherine, che arrivano a un contenuto di zuccheri per 100g pari al doppio o anche triplo di quello presente in uno yogurt naturale.
Un barattolino di yogurt alla frutta, infatti, può arrivare a contenere 4-5 cucchiaini di zucchero che vengono spesso consumati senza nemmeno rendersene conto, soprattutto da chi magari sta provando a rendere la propria alimentazione più salutare o dai bambini a cui vengono forniti questi yogurt perché “così almeno mangia la frutta”.
Quale yogurt scegliere?
-
Privilegia la scelta dello yogurt bianco al naturale, possibilmente intero al fine di mantenere tutti i suoi aspetti positivi.
-
Se gradisci variarne il sapore, utilizza della frutta fresca in pezzi (in modo da avere anche l’elemento masticatorio) o frullata, una spolverata di cacao amaro, un cucchiaino di scagliette di cioccolato fondente, della granella o crema di frutta secca al 100% o 1-2 cucchiaini di caffè.